Quanti modi di fare e rifare "la Pizza o Schiacciata di nonna Maria"
Finalmente c'è aria di festa, fra due giorni è Pasqua e la primavera si fa ammirare in tutta la sua bellezza: gli alberi, i campi, le aiuole, i vasi, .... sono fioriti. Anche i sakura sono in fiore, sono bellissimi con il loro candore.
E' Pasqua e io ed Ornella, insieme alle amiche che ci accompagnano ogni 6 del mese, siamo andate da Federica (Note di cioccolato) per fare il dolce tradizionale pasquale di sua nonna "la Pizza o Schiacciata di nonna Maria" per "Quanti modi di fare e rifare"


Versione di Ornella ......... Versione di Anna

Versione di Dauly ..........Versione di Federica

Versione di Elena .........Versione di Fr@

Versione di Vale...........Versione di Spery

Versione di Emanuela ........ Versione di Artù

Versione di Stella ..............Versione di VickyArt

Versione di Antonella ..........Versione delle Apine

Versione di Barbara..............Versione Stefania

Versione di MM_SKG
***************************************************
***************************************************
Ricetta del 6 maggio 2012

Ed il prossimo 6 maggio tutte a casa di Elena
( Zibaldone culinario) per preparare i
Ravioli di pere con speck e aceto balsamico
E' Pasqua e io ed Ornella, insieme alle amiche che ci accompagnano ogni 6 del mese, siamo andate da Federica (Note di cioccolato) per fare il dolce tradizionale pasquale di sua nonna "la Pizza o Schiacciata di nonna Maria" per "Quanti modi di fare e rifare"
Vi ricordiamo che
ci si può incontrare su
Il pdf con tutte le ricette del 2011
Per sfogliare (Qui)
Per scaricare (Qui)
Abbiamo un nuovo indirizzo di posta elettronica:
quantimodidifareerifare@gmail.com
Usiamolo per i contatti relativi a questa iniziativa, grazie

ci si può incontrare su

Il pdf con tutte le ricette del 2011
Per sfogliare (Qui)
Per scaricare (Qui)
Abbiamo un nuovo indirizzo di posta elettronica:
quantimodidifareerifare@
Usiamolo per i contatti relativi a questa iniziativa, grazie

La schiacciata di nonna Maria è un ottimo dolce di Pasqua che, secondo me, si può gustare in tutti i mesi dell'anno. Per sapere la storia del nome e per la ricetta originale e quella dimezzata da Fede, rimando al suo blog.
Questa mia schiacciata l'ho fatta con licoli, l'impasto era molto bello da lavorare e la lievitazione perfetta. Avevo degli stampi per pizza dolce e, temendo che l'impasto fosse troppo per una sola schiacciata, ho fatto anche due mini-schiacciate. Con il senno di poi sono convinta che la schiacciata grande sarebbe venuta ancora più paffutella se di mini ne avessi fatta una sola.
Questa mia schiacciata l'ho fatta con licoli, l'impasto era molto bello da lavorare e la lievitazione perfetta. Avevo degli stampi per pizza dolce e, temendo che l'impasto fosse troppo per una sola schiacciata, ho fatto anche due mini-schiacciate. Con il senno di poi sono convinta che la schiacciata grande sarebbe venuta ancora più paffutella se di mini ne avessi fatta una sola.
- 200 gr di licoli
- 62 gr di latte tiepido
- 100 gr di zucchero vanigliato
- 2 uova
- 55 gr di olio di semi
- 140 gr di farina di forza (11% proteine)
- 140 gr di farina debole (8% proteine)
- 10 gr di semi di anice
- 20 gr di uva sultanina
- 10 gr di aroma limoncello
- 5 gr di sale

Ho rinfrescato per 3 volte licoli e quando era ben lievitato l'ho sciolto con il latte appena tiepido ed un paio di cucchiai di zucchero presi dagli ingredienti, ho lasciato riposare per 30 minuti.
Con le fruste ho sciolto le uova con lo zucchero restante, l'aroma limoncello e l'olio di semi. Ho aggiunto le farine setacciate ed il composto con licoli e fatto riposare per 20 minuti (autolisi), quindi ho fatto incordare l'impasto ed aggiunto il sale. Quando l'impasto era ben amalgamato ho preso 750 gr di impasto a cui ho aggiunto i semi di anice e fatto inglobare. Al restante impasto ho aggiunto l'uva sultanina.
Ho messo a lievitare in ciotole separate in luogo fresco, per tutta la notte.
L'indomani ho sgonfiato gli impasti, lavorandoli. Fatti lievitare sino al raddoppio. Quindi ho fatto delle pieghe ed inserito l'impasto nella forma. Fatto lievitare sino al bordo della forma, spennellati con emulsione di latte ed acqua ed infornato in forno preriscaldato a 180°C quello grande per 40 minuti circa, quelli piccoli per 30 minuti.
Federica dice che la pizza di Pasqua è migliore se gustata nei giorni successivi alla cottura, si conserva bene per un paio di settimane ben chiusa in una busta di cellophane ma si può anche congelare già tagliata a fette: basterà tirarla fuori dal freezer un paio d'ore prima di consumarla.
Con le fruste ho sciolto le uova con lo zucchero restante, l'aroma limoncello e l'olio di semi. Ho aggiunto le farine setacciate ed il composto con licoli e fatto riposare per 20 minuti (autolisi), quindi ho fatto incordare l'impasto ed aggiunto il sale. Quando l'impasto era ben amalgamato ho preso 750 gr di impasto a cui ho aggiunto i semi di anice e fatto inglobare. Al restante impasto ho aggiunto l'uva sultanina.
Ho messo a lievitare in ciotole separate in luogo fresco, per tutta la notte.
L'indomani ho sgonfiato gli impasti, lavorandoli. Fatti lievitare sino al raddoppio. Quindi ho fatto delle pieghe ed inserito l'impasto nella forma. Fatto lievitare sino al bordo della forma, spennellati con emulsione di latte ed acqua ed infornato in forno preriscaldato a 180°C quello grande per 40 minuti circa, quelli piccoli per 30 minuti.
Federica dice che la pizza di Pasqua è migliore se gustata nei giorni successivi alla cottura, si conserva bene per un paio di settimane ben chiusa in una busta di cellophane ma si può anche congelare già tagliata a fette: basterà tirarla fuori dal freezer un paio d'ore prima di consumarla.
Grazie Federica della bellissima ricetta e della stupenda ospitalità, sei una eccellente padrona di casa.
Buona Pasqua a tutti
Buona Pasqua a tutti
***************************************************
Le versioni di questo mese
Versione di Ornella ......... Versione di Anna

Versione di Dauly ..........Versione di Federica

Versione di Elena .........Versione di Fr@


Versione di Vale...........Versione di Spery

Versione di Emanuela ........ Versione di Artù


Versione di Stella ..............Versione di VickyArt


Versione di Antonella ..........Versione delle Apine

Versione di Barbara..............Versione Stefania

Versione di MM_SKG
***************************************************
***************************************************
Ricetta del 6 maggio 2012
Ed il prossimo 6 maggio tutte a casa di Elena
( Zibaldone culinario) per preparare i
Ravioli di pere con speck e aceto balsamico
*******************************
Altri link relativi al lievito liquido (licoli)
Altri link relativi al lievito liquido (licoli)
*******************************
ciao Anna, ecco il nostro link
RispondiEliminahttp://comeunfiorellinodirosmarino.blogspot.it/2012/04/la-pizza-o-schiacciata-di-nonna.html
e con la tua stupenda pizza di Pasqua
ti facciamo i nostri auguri più belli per una serena Pasqua
grazie, sempre, e
a presto le 4 apine
qui trovi la mia versione!
RispondiEliminahttp://patespery.blogspot.it/2012/04/quanti-modi-di-fare-e-rifare-la-pizza_06.html
una serena pasqua
spery
Sono d'accordo cara Anna, bellissima carrellata! Baci a dopo :-)
RispondiEliminaEccomi con il link, nel frattempo ti lascio i miei auguri di una buona Pasqua!
RispondiEliminaGrazie come sempre!
http://lacasadi-artu.blogspot.it/2012/04/la-pizza-o-schiacciata-di-nonna-maria.html
Che bella! Brava Anna e complimenti anche a Licoli!
RispondiEliminaBuona Pasqua
Maria V.
Fantastiche queste pizze ...io non ci sono riuscita apreparala, le ultime due settimane sono state lavorativamente impegnative...comincio solo oggi la mia Pasqua per cui sara` per la prossima.....
RispondiEliminaapprofitto per lasciarti gli auguri di una serena Pasqua
fFrancesca
ecco la mia carrellata preferitaaaaaaaaa
RispondiEliminaio son qui http://incucinasenzaglutine.blogspot.it/2012/04/quanti-modi-di-fare-e-rifare-pizza-di.html
poi arrivo con calma da tutte, con calma ;-)
baciuz
Grazie grazie grazie per la bellissima emozione che mi state regalando stamattina con queste meravigoliose schiacciate sparse per il web. La mia nonna sarebbe stata contenta :) La tua versione con licoli stupenda, chissà che l'anno prossimo, dopo Gino, non toccherà a Lino aiutarmi (sto provando la conversione!)
RispondiEliminaTi lascio il mio link tesoro
http://www.notedicioccolato.blogspot.it/2012/04/di-nonne-vecchie-ricette-e-nuovi-amori.html
e ti faccio tantissimi auguri di buona Pasqua. Un abbraccio
Meravigliosa la tua pizza, viene voglia di rifarla immediatamente anche se richiede tanto tempo!
RispondiEliminaUn bacione e buona Pasqua
Sabrina&Luca
meraviglia! ora vado a trovare le altre :)
RispondiEliminaAnna bellissima versione anche la tua, vedi, avendo fatto tutto di fretta non ho scritto che il prossimo mese saremo da Elena a preparare i ravioli!
RispondiEliminaBuona Pasqua anche a te!
che bella alveolatura!! ma quanto mi è piaciuta 'sta ricetta!
RispondiEliminaIl profumo era magnifico immagino con l'aroma limoncello ancora di più.
RispondiEliminaGrazie per questa belle iniziativa.
Serena Pasqua. :)
stupende le tue schiacciate. quasi quasi le faccio per il post-pasqua solo per vedere se ci riesco anch'io e che sapore hanno. quando dici che hai fatto delle pieghe... quanti "tiri" di pasta intendi? 2 da 3 come nel tuo pane buonissimo con il licoli (Norwich sourdough)? appro, lo sto facendo ora, speriamo venga bene. buona pasqua!
RispondiEliminaFantastica anna, immagino le piccoline che belle devono esserti venute, scusa se passo solo ora ma ero in viaggio e il post è uscito in programmato. un abbraccio e tanti auguri di buona Pasqua
RispondiEliminaBellsima la tua schiaccata e tanto alveolata... Devo provare a fare il licoli anch'io!
RispondiEliminaBuona Pasqua!
Annina torno da te per dirti che il link alla foto di mm_skg indirizza al mio blog, baci
RispondiEliminaEccomi Anna...meglio tardi che mai :)
RispondiElimina...ti lascio il link:
http://paneburroealici.blogspot.it/2012/04/pizza-di-pasqua-in-cassetta-per-quanti.html
Che bella questa carrellata di pizze di Pasqua!
Auguroni!!! :)
Ciao Anna, ma che idea l'aroma al limoncello e poi giustamente tu hai aggiunto l'uvetta all'ultimo impasto e la tua è rimasta intatta...la mia si è sbriciolata parecchio però il gusto c'è comunque. Farò così anch'io la prossima volta.
RispondiEliminaUn bacio e tanti auguri di una Buona Pasqua!!!
Ringrazio tutti/e per la gradita visita.
RispondiElimina@My Italian Smörgåsbord
Proprio quelle pieghe :)
Com'è venuto il pane sofficissimo?? Di sucuro benissimo conoscendo la tua bravura ;-)
Rinnovo gli auguri di buona Pasqua
Con o senza colomba...spero ti arrivi il mio immenso abbraccio!
RispondiEliminaBuona Pasqua
avevo immaginato che avresti usato il licoli, ma il limoncello??che bella idea! buonissimo ! mi sa ke me la fai rifare :D ciao carissima buona Pasqua!
RispondiEliminaciao Anna, grazie per il complimento :) e' venuto diverso: ho fatto delle grosse baguette invece delle pagnotte tue e di Susan. poi i tagli ancora non posso farli bene perche' non ho lo strumento adatto e si e' aperto un po' sotto. ma in generale gliu darei un 7 :) se hai tempo passa da me e dimmi che ne pensi. baci e buona pasquetta!
RispondiEliminaRingrazio ancora tutti voi che siete sempre tanto carini :D
RispondiEliminaCiao Anna
RispondiEliminaHo appena assaggiato la schiacciata....buonissima, ed è tutto merito tuo! ! Grazie cara e a presto
Daniela