
(Tenpura di fiori di zucchine con i gambi)
Ho piantato dei semi di zucchine nel mio mini-mini orticello, le pianticelle sono diventate grandi in poco tempo, tanto da non aver avuto il tempo di sfoltirle e mi sono ritrovata con una piccola selva di foglione ombrellose.
Già pregustavo le zucchine in tante ricche ricette, ma è da una settimana che ogni giorno sono a preparare solo fiori in tutte le salse, e di zucchine neanche l'ombra!
Già pregustavo le zucchine in tante ricche ricette, ma è da una settimana che ogni giorno sono a preparare solo fiori in tutte le salse, e di zucchine neanche l'ombra!

Ecco le sfaticate! Ma dico io, cosa bisogna fare per convincerle ad impegnarsi con i frutti e non solo con i fiori??
Ma non posso mica sprecare i doni del mio orticello, ed allora su con l'inventiva:
1) Prima di tutto una tenpura di fiori di zucchine con i gambi, l'intingolo di accompagnamento è fatto con funghi eryngii passati in olio con aglio e con l'aggiunta di panna da cucina, sale e pepe.
Ma non posso mica sprecare i doni del mio orticello, ed allora su con l'inventiva:
1) Prima di tutto una tenpura di fiori di zucchine con i gambi, l'intingolo di accompagnamento è fatto con funghi eryngii passati in olio con aglio e con l'aggiunta di panna da cucina, sale e pepe.

2) Ma anche una omelette ripiena di fiori colorati si mangia con gusto

Ho fatto appassire nell'olio evo i fiori, nettati dei pistilli e dei gambi, con sale e pepe. Ho smosso un poco l'uovo con la forchetta, senza amalgamarlo molto, e ci ho unito del prezzemolo ed i fiori di zucchina.
Nella padella rettangolare ho versato un velo d'olio evo (nel caso sia in eccesso è meglio eliminarlo con la carta cucina), nel quale ho aggiunto l'uovo che, appena sembrava rapprendersi, ho ripiegato su se stesso formando l'omelette.
Nella padella rettangolare ho versato un velo d'olio evo (nel caso sia in eccesso è meglio eliminarlo con la carta cucina), nel quale ho aggiunto l'uovo che, appena sembrava rapprendersi, ho ripiegato su se stesso formando l'omelette.

3) Per questa mi sono ispirata alla Torta salata con le zucchine di Sara (Il dolce mondo di Sara), anche se non è tutta precisina come quella di Sara
Ma ho dovuto modificare alcuni ingredienti perché non avevo tutti quelli suggeriti da lei.
Ma ho dovuto modificare alcuni ingredienti perché non avevo tutti quelli suggeriti da lei.
Per la base
100 di farina
45 gr di burro
1/2 uovo
10 gr di acqua fredda
un pizzico di sale.
Ho sfarinato il tutto con le mani, aggiungendo per ultimo il mezzo uovo e l'acqua fredda. Appallottolato e messo a riposare in frigo.
Per il ripieno
fiori di zucchine
90 gr di "ricotta" fatta con siero di yogurt
1/2 uovo
1 cucchiaio di parmigiano
sale e pepe
Ho mescolato tutti gli ingredienti del ripieno. Steso la base, appoggiata in una piccola teglia ricoperta da carta forno e bucherellata con i rebbi della forchetta.
Ho messo dentro il ripieno che ho pareggiato con la forchetta. Ripiegato il bordo verso l'interno ed appiccicate delle striscette sulla superficie della torta.
Fatta cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 20~25 minuti.
Domani mi devo inventare qualcos'altro, ho già visto che con la pioggia di oggi, tra le foglie occhieggiavano tanti boccioli.
E dato che i fiori non finiscono più di sbocciare, dopo due giorni mi son ritrovata di nuovo con un bel mazzetto di fiori ed ho preparato quest'altra ricetta, che mi ha mandato Ornella, tratta dal giornale greco "Gastrònomos".
4) Fiori di zucchine ripieni di riso con salsina allo yogurt

E' stato molto facile prepararla perché avevo tutti gli ingredienti in casa, la differenza sta nelle quantità, ne ho fatte solo due porzioni.
Ingredienti (in rosso le quantità modificate da me)
per 32~35 fiori di zucchina (per 8 fiori di zucchina)
Ripieno
2 tazze da the di riso (120gr di riso cotto a vapore)
1 cipolla tritata (1/6 di cipolla affettata sottile)
2 pomodori sbucciati e frullati (1 pomodoro)
1 mazzetto di menta e/o aneto (alcuni rametti)
1 cucchiaino di paprika dolce (un pizzico)
sale e pepe, olio evo
Per la cottura
50 ml di olio evo (1 cucchiaio)
1 lt di acqua calda o brodo (acqua calda qb)
Per la salsa
1 vasetto e mezzo di yogurt denso (100 gr yogurt greco)
1/2 cucchiaino di paprika (un pizzico)
sale e pepe macinato al momento
liquido di cottura dei fiori qb

Soffriggere nell'olio evo la cipolla affettata sottilmente, unire il riso cotto a vapore e far tostare, aggiungere il pomodoro, sale, pepe, paprika, aneto e menta e far insaporire. Tenere da parte questo ripieno.
Pulire e lavare i fiori senza romperli, togliere con un coltellino i pistilli e le parti spinose esterne.
Riempirli con il ripieno e chiudere bene. Allinearli in un tegame con fondo spesso e versare l'olio e l'acqua calda o il brodo.

Coprire l'imboccatura del tegame con carta forno e sopra metterci un piatto piano per tenere fermi i fiori durante la cottura (ho usato il coperchio per la cottura a vapore invece del piatto).
Mettere sul fuoco, appena inizia a bollire diminuire il fuoco al minimo e far cuocere per 30 minuti.
(15 minuti circa perché erano pochi). Dopo la cottura lasciar riposare per mezz'ora.

Amalgamare lo yogurt con sale, pepe e paprika, unire un poco di liquido di cottura dei fiori e mescolare bene. Servire i fiori ripieni con questa salsina, con pane tostato e formaggio feta.
Un piatto buonissimo e, per me, di facilissima preparazione, grazie Ornella ;-)
Ho messo dentro il ripieno che ho pareggiato con la forchetta. Ripiegato il bordo verso l'interno ed appiccicate delle striscette sulla superficie della torta.
Fatta cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 20~25 minuti.
Domani mi devo inventare qualcos'altro, ho già visto che con la pioggia di oggi, tra le foglie occhieggiavano tanti boccioli.
E dato che i fiori non finiscono più di sbocciare, dopo due giorni mi son ritrovata di nuovo con un bel mazzetto di fiori ed ho preparato quest'altra ricetta, che mi ha mandato Ornella, tratta dal giornale greco "Gastrònomos".
4) Fiori di zucchine ripieni di riso con salsina allo yogurt

E' stato molto facile prepararla perché avevo tutti gli ingredienti in casa, la differenza sta nelle quantità, ne ho fatte solo due porzioni.
Ingredienti (in rosso le quantità modificate da me)
per 32~35 fiori di zucchina (per 8 fiori di zucchina)
Ripieno
2 tazze da the di riso (120gr di riso cotto a vapore)
1 cipolla tritata (1/6 di cipolla affettata sottile)
2 pomodori sbucciati e frullati (1 pomodoro)
1 mazzetto di menta e/o aneto (alcuni rametti)
1 cucchiaino di paprika dolce (un pizzico)
sale e pepe, olio evo
Per la cottura
50 ml di olio evo (1 cucchiaio)
1 lt di acqua calda o brodo (acqua calda qb)
Per la salsa
1 vasetto e mezzo di yogurt denso (100 gr yogurt greco)
1/2 cucchiaino di paprika (un pizzico)
sale e pepe macinato al momento
liquido di cottura dei fiori qb


Soffriggere nell'olio evo la cipolla affettata sottilmente, unire il riso cotto a vapore e far tostare, aggiungere il pomodoro, sale, pepe, paprika, aneto e menta e far insaporire. Tenere da parte questo ripieno.
Pulire e lavare i fiori senza romperli, togliere con un coltellino i pistilli e le parti spinose esterne.
Riempirli con il ripieno e chiudere bene. Allinearli in un tegame con fondo spesso e versare l'olio e l'acqua calda o il brodo.


Coprire l'imboccatura del tegame con carta forno e sopra metterci un piatto piano per tenere fermi i fiori durante la cottura (ho usato il coperchio per la cottura a vapore invece del piatto).
Mettere sul fuoco, appena inizia a bollire diminuire il fuoco al minimo e far cuocere per 30 minuti.
(15 minuti circa perché erano pochi). Dopo la cottura lasciar riposare per mezz'ora.

Amalgamare lo yogurt con sale, pepe e paprika, unire un poco di liquido di cottura dei fiori e mescolare bene. Servire i fiori ripieni con questa salsina, con pane tostato e formaggio feta.
Un piatto buonissimo e, per me, di facilissima preparazione, grazie Ornella ;-)