Penultima ricetta del Menù 2017 ideato dalla nostra Cuochina di Quanti modi di fare e rifare. Anche questo anno è volato via! Ma la nostra sempre indaffarata Cuochina ci ha già preparato il Menù 2018, sempre efficiente Lei! Saranno solo primi piatti, la nostra cucina italiana ha tantissimi e meravigliosi primi piatti tra i suoi cavalli di battaglia e noi ne prepareremo 11 durante il prossimo anno.
E come sempre, la seconda domenica del mese ci siamo divertite a preparare questa golosissima ricetta sarda, proposta dalla nostra Cuochina per questo mese di novembre: qui i Culingionis de Patata, e qui anche i consigli
Per una persona
Per la pasta
70 g di farina debole
1/2 cucchiaio d'olio evo
un pizzico di sale
acqua tiepida qb
Per il ripieno
150 g di patata americana
1/2 spicchio d'aglio
3 foglie di menta
noce moscata qb
1 cucchiai di olio evo
pecorino dolce qb
sale
Per il sughetto
1 cucchiaio di olio evo
1/2 spicchio di aglio
200 g di pomodori a pezzettoni
basilico qb
Lavare, asciugare la patata americana (detta anche patata dolce), avvolgerla in alluminio per alimenti e farla cuocere in forno sino a quando diventa morbida. Sbucciarla e schiacciarla. Aggiungere l'aglio grattugiato e la menta tagliuzzata, 1 cucchiaio di olio evo e uno di pecorino dolce.
Aggiustare di sale, unire una generosa grattata di noce moscata e mescolare bene. Lasciare da parte.
Impastare a lungo farina, olio e acqua tiepida, quanto basta per ottenere un impasto adatto per essere steso. Avvolgerlo nella pellicola e lasciar riposare per mezz'ora a temperatura ambiente.
E come sempre, la seconda domenica del mese ci siamo divertite a preparare questa golosissima ricetta sarda, proposta dalla nostra Cuochina per questo mese di novembre: qui i Culingionis de Patata, e qui anche i consigli
Ho usata mezza patata americana, cotta nel forno. Dato che è dolce, ho evitato di aggiungere il pecorino piccante suggerito nella ricetta originale, il pecorino dolce si sposava a meraviglia.
Per il resto, ho cercato di seguire il procedimento consigliatoci dalla Cuochina con l'unica differenza che ne ho fatto una sola porzione, il coniuge nipponico è ancora in trasferta ;(
Per una persona
Per la pasta
70 g di farina debole
1/2 cucchiaio d'olio evo
un pizzico di sale
acqua tiepida qb
Per il ripieno
150 g di patata americana
1/2 spicchio d'aglio
3 foglie di menta
noce moscata qb
1 cucchiai di olio evo
pecorino dolce qb
sale
Per il sughetto
1 cucchiaio di olio evo
1/2 spicchio di aglio
200 g di pomodori a pezzettoni
basilico qb
Lavare, asciugare la patata americana (detta anche patata dolce), avvolgerla in alluminio per alimenti e farla cuocere in forno sino a quando diventa morbida. Sbucciarla e schiacciarla. Aggiungere l'aglio grattugiato e la menta tagliuzzata, 1 cucchiaio di olio evo e uno di pecorino dolce.
Aggiustare di sale, unire una generosa grattata di noce moscata e mescolare bene. Lasciare da parte.
Impastare a lungo farina, olio e acqua tiepida, quanto basta per ottenere un impasto adatto per essere steso. Avvolgerlo nella pellicola e lasciar riposare per mezz'ora a temperatura ambiente.
Stendere la pasta moderatamente sottile (ho usato la macchina della pasta, con tacche: da 1 *la più spessa* a 9 *la più sottile* ho terminato con la tacca 6), ricavarne dei rettangoli. Mettere nel mezzo una noce di ripieno (10 g circa).
Tirando delicatamente la parte superiore del rettangolo per inglobare il ripieno, chiudere in due e sigillare tutto intorno con le dita. Tagliare gli avanzi con la taglierina dentata, allineare i culingionis su un vassoio ricoperto di carta forno appena spolverata di farina e tenere da parte.
Preparazione del sughetto
In una padella far insaporire, nell'olio evo caldo, il 1/2 spicchio di aglio schiacciato. Aggiungere il pomodoro a pezzettoni, alcune foglie di basilico ed il sale. Far cuocere per 15 minuti circa, deve evaporare tutta l'acqua dei pomodori.
Tirando delicatamente la parte superiore del rettangolo per inglobare il ripieno, chiudere in due e sigillare tutto intorno con le dita. Tagliare gli avanzi con la taglierina dentata, allineare i culingionis su un vassoio ricoperto di carta forno appena spolverata di farina e tenere da parte.
Preparazione del sughetto
In una padella far insaporire, nell'olio evo caldo, il 1/2 spicchio di aglio schiacciato. Aggiungere il pomodoro a pezzettoni, alcune foglie di basilico ed il sale. Far cuocere per 15 minuti circa, deve evaporare tutta l'acqua dei pomodori.
Mettere a bollire abbondate acqua, salarla e immergere i culingionis facendoli cuocere per un paio di minuti. Scolarli e condirli con il sughetto di pomodoro, abbondante pecorino dolce e basilico. Meravigliosamente buoni!!
***************************
Il prossimo incontro con i "Quanti" sarà il 10 dicembre 2017,
seconda domenica del mese, alle ore 9:00
con l'ultima ricette del Menù 2017, della nostra Cuochina
***************************
Ricordo che il blog della Cuochina è "Quanti modi di fare e rifare"
il suo indirizzo di posta elettronica è: quantimodidifareerifare@gmail.com
che gli incontri dei "Quanti modi" avvengono la seconda domenica del mese, alle 9:00
e che ci si può incontrare su Facebook