Panini da farcire, perfetti per la colazione (WBD 2025)


Ed eccoci arrivati al 16 ottobre, data dedicata alla Giornata Mondiale dell'Alimentazione dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).
In concomitanza oggi, 16 ottobre 2025, si celebra un anniversario molto speciale: 20 anni della Giornata Mondiale del Pane! Da due decenni, questa giornata unisce food blogger di tutto il mondo che hanno una cosa in comune: l'amore per il pane fresco.Il pane è molto più di un semplice alimento base: è cultura, artigianalità e storia, tutto in uno. Da pochi semplici ingredienti, emergono innumerevoli varianti: pagnotte croccanti con lievito madre, panini soffici, specialità salate e classici dolci. Quest'anno celebriamo ancora una volta questo patrimonio culturale.

Sono vari anni che io, il 16 ottobre, partecipo a "World Bread Day", evento organizzato dalla mitica Zorra. Rimando al suo blog per tutto quanto concerne questo evento: (qui World Bread Day dei vari anni e qui in italiano).

Quest’anno ho preparato questi panini che da tempo sono i preferiti del mio consorte per la sua colazione mattutina. La farcitura se la sceglie da se la mattina, ogni giorno diversa. A volte solo un velo di burro, oppure parte di una cotoletta avanzata la sera prima, ma anche due würstel, ecc. Quello che resta invariato è l'insalata verde, sempre la stessa.
E dato che a me piace molto panificare, provo a preparargli dei panini soffici e profumati, e questi lo sono.



Ingredienti
140 ml latte ed acqua tiepidi (30°C)
1 g (1/2 cucchiaino) lievito secco
1 cucchiaino di miele
100 g farina di forza
100 g farina debole
50 g semola rimacinata
10 g zucchero semolato
25 g di burro a t.a.
5 g sale
per rifinire
1/2 uovo
1 cucchiaio di latte
semi di sesamo

Preparazione
In una ciotola di media dimensione unire il latte e l'acqua tiepidi (la percentuale di ognuno è a discrezione personale), lievito secco e miele, mescolare per far sciogliere il lievito, coprire con un canovaccio e lasciar attivare il lievito per 10-15 minuti.

Nel frattempo, nella ciotola della planetaria, setacciare le tre farine, unire lo zucchero, mescolare con una spatola di silicone e fare una fossetta al centro (chiamata fontana), travasare dentro il lievito con i liquidi e mescolare col gancio per impasto. Quando gli ingredienti secchi si saranno tutti bagnati unire il burro morbido in tre volte e per ultimo il sale, continuando ad impastare finché non incorda.

Formare una palla e trasferirla in una ciotola leggermente imburrata, coprire con pellicola per alimenti ed un canovaccio e far lievitare fino al raddoppio. Durante la lievitazione, ogni 30 minuti e per 2 volte fare delle pieghe a libro.
A lievitazione avvenuta, trasferire l'impasto sul piano lavoro, sgonfiarlo delicatamente con le mani, riformare una palla, coprire con pellicola per alimenti leggermente imburrata e lasciar riposare per 20 minuti circa sul piano lavoro.

Dividere in 6 pezzi da 75-76 g l'uno, ed arrotondare. 

Allineare sul piano lavoro, coprire con la pellicola per alimenti imburrata e lasciar riposare per 10 minuti.

Rivestire la teglia del forno con tappetino di silicone, oppure con carta forno, e trasferire i panini. Schiacciarli delicatamente con le dita, coprire con il canovaccio e far raddoppiare.

Spennellare i panini con l'uovo ed il latte ben mescolati e cospargerli di semi di sesamo.
Preriscaldare il forno a 190°C e cuocere i panini per 25-30 minuti o fino a quando diventano dorati.

Far raffreddare per pochi minuti su una gratella e farcirli a proprio gusto, quindi addentarne uno senza pensarci due volte.


Banner World Bread Day, October 16, 2025


Commenti

Post più popolari