Tiramisù semifreddo in monoporzioni con mascarpone home made

Con il caldo, ma anche in una giornata di pioggia estiva, si ha voglia di mangiare qualcosa di fresco e gustoso.
Questa voglia si fa sentire, in particolar modo, quando si è in vacanza e si bighellona in spiaggia senza fare niente di particolare.
Ma noi (io e mia figlia tornata a casa per qualche giorno) non eravamo in spiaggia e tanto meno in vacanza, eravamo a casa!
Nonostante questo avevamo voglia di qualcosa di fresco e gustoso ed abbiamo deciso di fare un semifreddo al tiramisù.

mascarpone home made
Il caso ha voluto che il giorno prima le avessi spiegato come si prepara il mascarpone home made che aspettava di essere usato ^_^,
A proposito, il mascarpone si prepara così:
180 ml di panna
20 ml di latte
1/2 cucchiaino di acido citrico in granuli
Far bollire la panna ed il latte, aggiungere l'acido citrico sciolto in poca acqua prima bollita e quindi raffreddata e mescolare bene.
Far raffreddare e mettere in frigo per 24 ore circa.
Lo so che il mascarpone costa poco e non vale la pena farlo, ma vuoi mettere qualcosa fatto con le proprie manine?? E poi qui, una confezione da 250 gr, costa almeno 6,50 euro mentre una confezione di panna da montare da 200 ml costa meno di 1 euro

La ricetta del tiramisù è quella consigliata da Vicenzovo sulla confezione dei Savoiardi:
Vicenzovo 400 gr, mascarpone 400 gr, uova 4, zucchero 100 gr, caffè 2 tazze, cacao 30 gr
Logicamente noi abbiamo stravolto la ricetta originale.

Abbiamo usato biscotti secchi (avevamo solo questi in casa) e questi ingredienti:
biscotti secchi 140 gr
mascarpone home made 200 gr
uova 2
zucchero 50 gr
caffè qb
latte qb
cacao qb
matcha qb
Separare i tuorli dagli albumi e lavorarli con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungere il mascarpone e gli albumi montati a neve amalgamando delicatamente.
Bagnare i biscotti secchi in una bagna fatta da una parte di caffè ed una di latte e, in pirottini di vetro da 8 cm di diametro, mettere un biscotto, un pò di crema di mascarpone e una spolverata di matcha. Fare il secondo strato con un biscotto, mascarpone e una spolverata di cacao. Continuare alternando questi ingredienti.
Finire con la crema di mascarpone e guarnire con abbondante cacao.
Tenere in freezer per 5-6 ore.


Ne sono venute 6 porzioni abbondanti.
Era proprio quello che desideravamo mangiare.
Abbiamo dovuto aspettare mezza giornata, ma ne è valsa la pena!
che bella questa ricetta stravolta ! ;-)
RispondiEliminaveramente super!!
RispondiEliminaCaspita quanto costa da voi il mascarpone, anche se qui costa decisamente meno vale la pena sicuramente farlo da noi! Grazie x la ricetta e complimenti per la variante del tiramisù!
RispondiEliminaUhmm, buono, mi incuriosisce, soprattutto il mascarpone fatto in casa! Ma l'acido citrico in granuli dove si compra?
RispondiEliminafantastico , lo sai che dalla foto sembrava che avessi uasta la sfoglia !
RispondiEliminama che bontààààà!!!! adoro il tiramisu!! un bacino!!
RispondiEliminaCiao Anna, davvero invitante e originale questo tiramisù! Ci sta bene il matcha col cacao?
RispondiEliminaBacioni!
guarda te che delizia!!!
RispondiEliminabaci
@ FairySkull
RispondiEliminaDifficile che una ricetta rimanga fedele, immancabilmente la si stravolge ^-^'
Ciao!
@Federica
Grazie cara!
@Milla
E, sì! Qui il mascarpone costa!!!
E poi a me piace cercare di riprodurre in casa ciò che in genere si compra già tutto bello e fatto.
Ciao cara!
@Sephora
Il mascarpone home made è buono comme quello che si vende. Anzi, molto più buono!
L'acido citrico qui si vende in farmacia.
Ciao!
@Mary
Sono solo biscotti secchi, niente sfoglia ^-^
@Sara
Tanti baci carissima, grazie della visita!
@Sarachan
Ciao Sara, tutto bene?
Il matcha ci sta a meraviglia con il cacao!
Bacioni!
@Mirtilla
Grazie cara!
Bacioni!
P.S. Grazie a tutti per i graditi commenti! Vi aspetto ancora!
Baci, baci!!!
ma dai il mascarpone fatto in casa, che bello!
RispondiEliminati copio la ricetta, baciiii.
Il mscarpone costa davvero tanto lì... ma certo anche se qui costa molto meno è una bella soddisfazione farlo a casa. Bella la tua variante!
RispondiEliminaBetty, fantasie, grazie!
RispondiEliminaE' molto soddisfacente farsi il mascarpone home made, almeno per me!
Senza parlare dell'economicità.
Baci!
Ciao,
RispondiEliminacomplimentissimi pe il blog!!
Sono anch'io in Giappone ed ho promesso di fare il tiramisu agli amici, ( se non mi sbrigo mi tocchera comprarlo fra un po ) non è che mi scrivi come si dice acido citrico in giapponese così me lo procuro?? Nel caso fallisca dove lo trovo il mascarpone? Grazie per la risposta e complimenti ancora!
Domo-arigatou-gozaimasu!!
どういたしまして Francesco!
RispondiEliminaAcido citrico in giapponese è クエン酸 e si legge クエンサン(kuensan) in inglese è citric acid
Il mascarpone lo trovi in tutti i grandi magazzini, nel reparto alimentare, ma costa parecchio!
In bocca al lupo per il tiramisu, non è poi tanto difficile.
Grazie per i tuoi complimenti, ma anche tu sei un blogger? Non riesco a vedere il tuo profilo.
Ciao, ciao!