Yuzu marmalade

Anch'io ho fatto la marmellata di agrumi con la ricetta postata da Manuela che proviene dalla raccolta di Reginette.
Ma, come frutta ho usato "YUZU" (bergamotto giapponese), agrume dal profumo intenso, lo stesso che emana da Earl Grey Tea.
Nota Bene: negli ultimi tempi ho modificato leggermente il procedimento delle mie marmellate di agrumi, decisamente questi cambiamenti l'hanno resa molto più buona. Il nuovo procedimento lo si può vedere nel post della "Marmellata di arance amare (daidai)"

Una mia amica me ne ha regalati tantissimi.
In Giappone, il succo viene usato dentro "onabe" e la buccia nella vasca da bagno.
A me piace molto il suo profumo ed il suo gusto.

Ho affettato sottilmente yuzu con il coltello di ceramica, raccogliendone anche il succo, ed ho messo tutto in una ciotola.

Quindi, ho travasato in una capiete pentola yuzu e il suo identico volume di acqua, cioè una ciotola piena di frutta + una ciotola piena di acqua ed ho lasciato in infusione per 24 ore circa in luogo fresco.

L'indomani ho aggiunto la quantità di zucchero necessaria che deriva dal volume occupato dalla frutta + acqua, ed ho fatto cuocere a fuoco vivo cercando di togliere la schiuma bianca che si formava.

Ho messo nel freezer un piatto che mi è servito per constatare il punto di cottura della marmellata, se quella messa nel piatto resta ferma vuol dire che è pronta per essere invasata

Avendo precedentemente sterilizzato i vasi facendoli bollire, li ho potuti riempire subito di marmellata.
Ho chiuso i vasetti con le capsule e li ho capovolti per fare il sottovuoto

Questi due sono pronti per ricevere la copertura e l'etichetta; il sapore della marmellata è dolce e profumato.

Ma la mia amica ha voluto strafare regalandomi anche limoni, arance ed un altro agrume chiamato "haruka"

ed ho continuato imperterrita a sfornare marmellata

con lo stesso procedimento di prima

Vasetti pieni e capovolti; anche questa è profumatissima anche se meno dolce dell'altra.

Ed eccoli in bella mostra

Questa è una parte della produzione di ieri

I limoni erano troppi, la buccia di due l'ho grattugiata, messa in sacchettini di pellicola per alimenti

ficcato tutte le bustine in una più grande e subito in freezer, quando avrò bisogno della buccia di limone grattugiato basterà prendere una bustina.

Mentre il succo l'ho aggiunto alla frutta per la marmellata.

Ho utilizato immediatamente una bella cucchiaiata di marmellata di yuzu per condire questo cavolo broccolo ramoso bollito a cui ho aggiunto una bella manciata di sansho (pepe giapponese).
"Non far sapere al contadino quanto è buono il broccolo con la marmellata"!
Questo post partecipa al contest "CATTURA QUESTA STAGIONE: INVERNO!" offerto da LA COMPAGNIA DEL CAVATAPPI
che delizia!!!! adoro il limone!!!
RispondiEliminaun bacino!!
Ti sto trascurando un pochino, cara amica, ma l'ora è grave, per davvero, è in atto uno scontro istituzionale fra un Presidente del consiglio prevaricatore e il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ho l'impressione non farà più sconti a nessuno.
RispondiEliminaLa tua marmellata di YUZU sembra essere molto buona.
Peccato che non la si può gustare, tu sei "Al di là del mare" !
Comlimenti per questa produzione meravigliosa, bellissime le confezioi !! Ciao lisa
RispondiEliminahttp://ricettedafairyskull.myblog.it/
@ღ Sara ღ...Sara, ero occupata a fare i tuoi stick...buoni!!!!
RispondiEliminaCiao cara!
@Luigi Morsello...Carissimo Luigi, sono a conoscenza di quello che sta succedendo alle istituzioni italiane.... servirebbe un colpo di stato per far cadere quei fan..cci.
La marmellata di yuzu è veramente fenomenale, peccato che siamo così distanti, altrimenti.....
Ma so che hai gustato la sorella grande (da dove ho preso io la ricetta) e che hai apprezzato.
Un abbraccio e speriamo che cambi qualcosa!
@FairySkull...Ciao Lisa,
grazie, sei gentilissima!
Ciao cara!
Tesoro sei veramente fantastica e vedo che ti sei dilettata nella produzione
RispondiEliminaavete moltissimi agrumi che noi non conosciamo .............. o meglio forse noi trentini non conosciamo
un grossi bacione
ops dimenticavo di dirti che ti è venuta splendida
smack Manu
Che incredibile produzione! A guardare le foto mi pare di sentire anche il profumo!
RispondiEliminaBaci
Chiara
A parte il fatto che sono sensibilmente attratta da questi agrumi meravigliosi, per non parlare dei deliziosi vasetti che hai creato! Il tuo blog è sempre una piacevole scoperta
RispondiEliminaCiao Anna, finalmente sono riuscita a trovare del tempo da dedicare alla raccolta e passo a ritirare i tuoi magnifici onigiri, grazie per la collaborazione e a presto
RispondiEliminacomplimenti!!!
RispondiEliminasei stata davvero bravissima!!
@Manu... Merito della ricetta postata da te carissima, sono stata brava a scopiazzare???
RispondiEliminaEffettivamente ci sono tanti agrumi che in Italia non ci sono, ma questi somigliano moltissimo al bergamotto siciliano.
Baci!
@Cmdd... Grazie Chiara, spero che quanto prima inventino il modo di far sentire gli odori.
Baci!
@Cianfresca... Sei molto cara!
A me piace fare scorribande nel tuo.
Baci, baci!
@Anicestellato... Grazie a te carissima!
@Mirtilla... Sono contenta che questi agrumi riscuotano tanto entusiasmo. Vi fidate di me se dico che il sapore è buonissimo!!!!
Baci!
Anna, ma hai avuto delle idee geniali: la buccia di limone pronta all'uso, e la marmellata col broccolo, devo provare!! Ma lo sai che vorrei tanto provare a fare dei dolci al bergamotto, ma non so dove trovare lo Yuzu qui in Francia. IL tuo post mi piace tantissimo!
RispondiEliminaFrancesca, vedo che ti entusiasmi per le cose trambe che faccio!
RispondiEliminaA me piacce mescolare i sapori strani, ma vedo che anche tu non sei da meno!
Non penso che sia facile nemmeno in Italia comprare il bergamotto giapponese, ma quello siciliano penso che si trovi.
Non dovrebbe essere molto diverso.
Ciao Carissima!
tutta la mia ammirazione!!sei fantastica come queste tue marmellate , complimenti!!!
RispondiEliminaBravissima!!!! ottimo laboratorio di marmellate!!!! ^_^
RispondiEliminaovviamente ti rubo le ricette!! ^_^
Caty, Susina, grazie!
RispondiEliminaBuona la marmellata home made, vero?
Baci, baci!
Ciao Anna,
RispondiEliminagrazie per la ricetta!!!
Ke agrumi interessanti...Davvero complimenti ed in bocca al lupo. Ciao Fabio.
buongiorno Anna quest anno ho scoperto un nuovo frutto nel mio giardino lo YUZU dopo tanti anni la pianta misteriosa ha fatto i suoi frutti pensavo fossero limoni o arance invece ho scoperto questo nuovo frutto e vorrei fare la tua marmellata pero volevo sapere se l acqua che stanno in amollo 24 ore la metto a bollire insieme allo zucchero e se era possibile sapere la quantita di zucchero. Ti ringrazio spero di avere una tua risposta presto cosi avvio la marmellata!! buona giornata Nicoletta
RispondiEliminaCiao Nicoletta, che bello che hai l'albero di yuzu, strano che sia spuntato nel tuo giardino. In genere è il bergamotto quello che si trova in Italia. Nel caso sia il bergamotto, devi stare attenta perché la parte bianca della buccia è molto amara, bisognerebbe toglierne il più possibile. Invece la parte bianca di yuzu non è molto amara.
EliminaTornando alla marmellata di yuzu, negli ultimi tempi ho modificato leggermente il procedimento delle mie marmellate con qualsiasi tipo di agrumi, il procedimento lo trovi nel post della "Marmellata di arance amare (daidai)". Se apri la parte in grassetto puoi vedere le dosi ed il procedimento. Se qualcosa non ti è chiaro, avvisami e cerco di spiegarlo meglio. L'ultima cosa, stai attenta a lasciare la marmellata leggermente liquida perché quando si raffredda si compatta.
Fammi sapere il risultato.