Quanti modi di fare e rifare i Panzarotti
La primavera è arrivata finalmente, sono fioriti i sakura! Ma purtroppo il tempo è instabile, alterna giorni belli a giorni nuvolosi e piovosi, infatti i sakura si sono rovinati subito a causa della pioggia.
Ma andiamo all'evento di oggi, seconda domenica del mese di aprile, quarto appuntamento del 2016 con la nostra Cuochina di Quanti modi di fare e rifare.
Oggi siamo dalla mia omonima Anna Musolino, la nostra amica gluten free che, per suoi problemi di salute, evita tutti gli alimenti glutinosi, lei abita in
Toscana ma ci ha regalato una ricetta delle sue origini partenopee i
mitici Panzarotti (per la ricetta originale rimando al blog di Anna). Grazie mille carissima!
Ingredienti per 9 panzarotti
300 gr di patate
1 tuorlo + mezzo albume
30 gr di parmigiano
sale, pepe, prezzemolo
20 gr circa di formaggio gouda
pangrattato, fecola, mezzo albume
olio di semi per friggerli
Procedimento
Ho fatto lessare le patate con la buccia in acqua salata, appena intiepidite le ho sbucciate e passate nello schiacciapatate. Ho aggiunto il tuorlo e mezzo albume, il prezzemolo, il parmigiano, il sale ed il pepe, ed ho amalgamato bene tutto.
Ho diviso in 9 parti ed ho formato delle palline, in ognuna ho messo un po' di formaggio gouda ed ho richiuso a palla. Con l'aiuto della formina di onigiri a candela ho formato i Panzarotti.
Li ho passati nella fecola, poi nell'albume sbattuto con poco sale e per finire nel pangrattato. Li ho fritti in olio di semi a 180 gradi costanti.
Da me il piano cottura ha un fornello con il termoregolatore, bisogna impostare i gradi e quando l'olio o l'acqua arriva a quella temperatura, il fuoco si abbassa automaticamente per poi rimettersi a regime appena la temperatura inizia ad abbassarsi. Come si vede, è programmato a 180°C
Li ho tolti dall'olio e fatti sgocciolare su carta assorbente. Caldi e con dell'insalata mista sono sublimi.
Ho rifatto i Panzarotti ma questa volta sono ripieni di verdure di stagione, alcuni con asparagi e altri con piselli
Ingredienti per 10 panzarotti300 gr di patate
1 tuorlo + mezzo albume
30 gr di pecorino grattugiato
sale, pepe
alcune fette di mozzarella per pizza
alcuni asparagi e una manciata di piselli
pangrattato, fecola, mezzo albume+latte
olio di semi per friggerli
La ricetta ed il passo passo fotografato sono qui
**************************
Il prossimo 8 maggio 2016
saremo da Susanna
per preparare i Passatelli in brodo emiliani
**************************
Ricordo che il blog della Cuochina è
"Quanti modi di fare e rifare"
il suo indirizzo di posta elettronica è:
quantimodidifareerifare@gmail.com
che gli incontri dei "Quanti modi" avvengono
"Quanti modi di fare e rifare"
il suo indirizzo di posta elettronica è:
quantimodidifareerifare@gmail.com
che gli incontri dei "Quanti modi" avvengono
la seconda domenica del mese, alle 9:00
Qui per vedere la lista di tutte le ricette, comprese quelle del 2016
e che ci si può incontrare su Facebook e su Twitter
Segui @CuochinaAO Qui per vedere la lista di tutte le ricette, comprese quelle del 2016
e che ci si può incontrare su Facebook e su Twitter

E... scaricate, scaricate i pdf 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015
Sono senza parole!!! Hai fatto addirittura tre versioni, una più golosa dell'altra!!! E devo dire che quella con gli asparagi mi ispira moltissimo, un'idea grandiosa, tutta da copiare. Grazie Anna, due volte grazie, per il post e per tutto quello che fai :)
RispondiEliminaCi hai lasciato senza parole,bellissimo tutto il pomodoro che orna il piatto finito,la formina a candela di cui non sapevo l'esistenza e che tanto vorrei,i panzarotti a triangolo,il ripieno di verdure,complimenti,complimenti,complimenti,grazie per tutto,un abbraccio e buona domenica
RispondiEliminaCi hai lasciato senza parole,bellissimo tutto il pomodoro che orna il piatto finito,la formina a candela di cui non sapevo l'esistenza e che tanto vorrei,i panzarotti a triangolo,il ripieno di verdure,complimenti,complimenti,complimenti,grazie per tutto,un abbraccio e buona domenica
RispondiEliminaquanto mi piace questo ripieno di verdure!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaTutte stupendamente golose le tue versioni, bravissima, strasupercarpiato!!!
RispondiEliminano...il fornello con il termostato...ma questi giapponesi la sanno lunga...lo voglio anch'io!!!!
RispondiEliminaOttimo anche il ripieno misto con verdure... ma chi siamo noi? tutti 'sti ripieni alternativi... un bacione!
Cara Socia quasi quasi vengo a vivere in Giappone, così oltre ad avere il piacere quotidiano della tua compagnia, potrei comprarmi un forno col termoregolatore! Favoloso, come i tuoi panzarotti! Anche oggi ci siamo superate cara, grazie mille per tutto! Un abbraccio e buon inizio settimana :-)
RispondiEliminaciao Anna,
RispondiEliminaanche noi ci siamo innamorate del termoregolatore,
ma dello stampino a candela ne vogliamo parlare
e di tutte le versioni una più bella dell'altra!!!
Complimenti Anna scambio di idee e informazioni utilissime!
Un bacio dalle 4 apine
Ma quanto sono belli i panzarotti giapponesi!
RispondiEliminaDel resto fritti con quei fornelli fantascientifici come potevano mai essere? :-) ... e che belle forme!
Tante splendide versioni, complimenti!