Quanti modi di fare e rifare il Tiramisù
Buona Epifania
Siamo nel 2014, ed oggi è l'ultima festività di questo periodo, appunto l'Epifania che tutte le feste porta via. Qui da me, l'unico periodo veramente festivo è il capodanno, si va dal primo al tre di gennaio e si mangiano cibi tradizionali, non esageratamente riempitivi ;))
Ma io non potevo far passare le feste natalizie senza il "Panettone", la mia italianità è venuta fuori solo con questo dolce che fa tanto Natale!
E dato che non abbiamo mangiato tantissimo, nonostante il periodo, il tiramisù è stato ben accolto in famiglia (composta da due sole ed uniche persone :-)
E poi....... questo tiramisù non è un qualsiasi tiramisù, ma è il TIRAMISU' che Laly del blog Le mille e una passione ha gentilmente condiviso con noi per "Quanti modi di fare e rifare" (evento mensile che coinvolge molti foodblogger nel rifare tutti insieme il 6 di ogni mese una ricetta scelta dalla nostra MASCOTTE, la Cuochina).
Grazie a Laly abbiamo preparato un'altra versione del conosciutissimo tiramisù, buonissimo!!!!
Io, non perché non trovassi gli ingredienti adatti in questo suolo nipponico, ma perché difficilmente sarebbero stati prodotti freschi e con pochi conservanti, ho fatto mascarpone e savoiardi home made (ho trovato la ricetta dei savoiardi nel mio libro "Le ricette tradizionali italiane", purtroppo non c'era quella dei pavesini).
Ho fatto prima di tutto il mascarpone ed il giorno successivo i savoiardi. Quindi, la crema al mascarpone e l'assemblaggio, ecco il procedimento:
Mascarpone home-made 200ml di panna vegetale
20ml di latte
pizzico di sale
8~10gr di succo di limone non trattato
- Mescolare la panna col latte ed il sale, mettere sul fuoco, poco prima che vada in ebollizione, spegnere il fuoco e versare il succo di limone a cucchiaiate, mescolare, coprire e far raffreddare.
Far sgocciolare, con l'ausilio di carta filtro, tenendo in frigo almeno 24 ore.
Così ho ottenuto poco più di 150gr di mascarpone.
Così ho ottenuto poco più di 150gr di mascarpone.
3 uova piccole
75gr di zucchero vanigliato frullato
75~85gr di farina debole
zucchero a velo qb
zucchero semolato qb
farina qb
poco sale
- Montare a neve gli albumi e mettere da parte. Montare i tuorli con lo zucchero precedentemente frullato, aggiungere poco per volta la farina setacciata col sale, quindi unire gli albumi a cucchiaiate, mescolando dal basso verso l'alto.
In una teglia, ricoperta da carta forno appena infarinata, allungare i savoiardi con l'aiuto di una sac a poche. Spolverare sopra zucchero semolato mescolato a zucchero a velo, lasciar riposare per 10 minuti, spolverare nuovamente lo zucchero e dopo 2 minuti circa infornare a 180°C per 15~20 minuti.
Tiramisù
2tuorli
30gr di zucchero vanigliato
30ml di latte
30ml di latte
150gr di mascarpone home made
150ml di panna vegetale
savoiardi home made qb
caffè senza zucchero qb
cacao qb
matcha
- Mescolare i tuorli con lo zucchero sino a che non diventi bianco e spumoso, quindi far sciogliere il tutto con il latte e cuocere a fuoco debole fintanto che il composto non veli la frusta.
- Mescolare i tuorli con lo zucchero sino a che non diventi bianco e spumoso, quindi far sciogliere il tutto con il latte e cuocere a fuoco debole fintanto che il composto non veli la frusta.
Tenendo il contenitore in una ciotola con del ghiaccio, montare la panna con le fruste elettriche, unire il mascarpone ben sgocciolato e, per ultimo, il composto di uovo e zucchero ormai freddo, far amalgamare ben bene.
Mettere un poco di crema al mascarpone nello stampo, inzuppare i savoiardi nel caffè ed allinearli sopra la crema, ricoprirli con la crema, spolverare un leggero strato di matcha. Continuare sino ad esaurimento degli ingredienti lasciando per ultimo: un leggero strato di crema al mascarpone. una spolverata di matcha ed ancora un leggero strato di crema al mascarpone.Su quest'ultima spolverare, con un colino fitto, una buona dose di cacao amaro.
Mettere un poco di crema al mascarpone nello stampo, inzuppare i savoiardi nel caffè ed allinearli sopra la crema, ricoprirli con la crema, spolverare un leggero strato di matcha. Continuare sino ad esaurimento degli ingredienti lasciando per ultimo: un leggero strato di crema al mascarpone. una spolverata di matcha ed ancora un leggero strato di crema al mascarpone.Su quest'ultima spolverare, con un colino fitto, una buona dose di cacao amaro.
Tenere in frigo per tutta la notte prima di servire. Questo è l'interno, eccellente!
Ma ho fatto anche il gelato con la crema al mascarpone
Mettere nella gelatiera la crema al mascarpone e seguire il procedimento per fare il gelato. Trasferire nel cono un poco di gelato e una spolverata di matcha, un pezzo di savoiardo inzuppato nel caffè, altro gelato con spolverata di matcha, un secondo pezzo di savoiardo al caffè e per finire, gelato e cacao.
Guarnire con un pezzo di savoiardo.
**************************
Il 6 febbraio 2014 saremo da Marika
blog: La stufa economica
Il 6 febbraio 2014 saremo da Marika
blog: La stufa economica
per preparare i suoi
Tucèn ed fa’sol e ov
Ma cosa sarà?
Basterà fare un salto da Marika per scoprirlo!
Vi aspettiamo in tanti
Tucèn ed fa’sol e ov
Ma cosa sarà?
Basterà fare un salto da Marika per scoprirlo!
Vi aspettiamo in tanti
**************************
Ricordo che il blog della Cuochina è
"Quanti modi di fare e rifare"
il suo indirizzo di posta elettronica è:
quantimodidifareerifare@gmail.com
Qui per vedere la lista di tutte le ricette del 2014
e che ci si può incontrare su
E... scaricate, scaricate i pdf 2011 e 2012
**************************
Ricordo che il blog della Cuochina è
"Quanti modi di fare e rifare"
il suo indirizzo di posta elettronica è:
quantimodidifareerifare@gmail.com
Qui per vedere la lista di tutte le ricette del 2014
e che ci si può incontrare su

E... scaricate, scaricate i pdf 2011 e 2012
**************************
Whaoooo non avrei mai pensato di farmi il mascarpone ...eroica.... ed il gelato non vale ora ne ho una voglia pazzesca! il matcha ci sta perfetto....mi piace tutto di questo tiramisu`
RispondiEliminaBuon anno
Francesca
Cara Anna sei sempre una splendida sorpresa !!!!
RispondiEliminaHai fatto tutto tu, che brava sei e quante cose mi insegni grazie !!!!!!
Un bacione con abbraccio ^_^
ma quante cose hai fatto, sei unica, tutto molto bello Anna, un abbraccio
RispondiEliminaCiao carissima Anna, sei stata bravissima a preparare tutto per il tuo tiramisù, che è sicuramente il più "amato" di tutti!!! Bacione e buona epifania
RispondiEliminaComplimentissimi! Oltre alla bellezza e golosità del tiramisu in se... anche per averti fatto sia il mascarpone che i savoiardi! :-)
RispondiEliminaBeh è il caso di dire che è un tiramisù tutto home-made. Complimenti sia per il mascarpone che per i savoiardi, e trovo interessante l'aggiunta del matcha.
RispondiEliminaBuon anno!
Standing ovation Anna!
RispondiEliminaIl mascarpone fatto in casa...che ideona! Che panna vegetale hai usato???
Sei una vera musa ispiratrice.
Buona Epifania e a rileggerci presto tra pensieri, ricette e sorrisi <3
Fabiana, ho usato una panna vegetale che trovo qui da me, non saprei indicarti l'omologa italiana :))
EliminaBaci
Wow, il mascarpone! Chissà quante altre ricette potrai farci! Ancora tanti auguroni Anna, a te e a tutta la tua bella famiglia!
RispondiEliminaSei bravissima un tiramisu' come il tuo con mascarpone e savoiardi home made non si trova facilmente e sono certa sia delizioso! Io qualche volta in mancanza dei savoiardi ho usato pan di spagna per la base ed e' venuto molto buono! Auguri a te e alla tua famiglia!
RispondiEliminaE non vale...anche il gelato!! Che dire..da rimanere a bocca aperta, persino il mascarpone home made! Tutto sicuramente eccellente e da rifare al più presto!! Giornata bellissima anche oggi cara Socia, grazie un abbraccio
RispondiEliminaammazza 1000 metri sopra a noi!!! mascarpone e savoiardi fatti in casa, poi il gelato!!! complimenti davvero!!! buon anno
RispondiEliminaSempre unica, bravissima, tutto stupendo, supercarpiato!!!
RispondiEliminacaspiterina pure il mascarpone homemade... bravissima non ho parole! i savoiardi mi sa che te li copierò presto!!! un bacione!
RispondiEliminaElena, nel caso tu faccia i savoiardi, ti consiglio di montare i tuorli facendoli diventare gonfissimi e gli albumi a neve ferma, solo così vengono una meraviglia.
EliminaBello il mascarpone fatto in casa! E di nuovo vedo la spolverata di matcha che m'attira un sacco ♥♥♥
RispondiEliminaBuon Anno cara Anna!
RispondiEliminaChe meraniglia di tiramisù, addiritura con tutti gli ingredienti home-made ...
Brava bravissima!
Alla prossima!
Anna io ti adoro! Sei una super risorsa di ricette home-made ! poi Lo sai che adoro il Giappone e immaginavo che mi avresti stupito con il tuo tocco nipponico con del matcha. Insomma, hai dovuto fare tutto da zero, mascarpone, savoiardi! Deliziosoooo! Grazie per aver partecipato e grazie dell'invito insieme a Ornella e la cuochina per rifare il mio tiramisù! Sono davvero contenta!
RispondiEliminaGrazie a te Laly, per la tua bella ricetta.
EliminaAdesso cerca di farci compagnia il più possibile, non scappare, va bene?
Hai visto quanto piacere faccia se i blogger rifanno una nostra ricetta? La stessa cosa la prova la blogger di questo mese e dei mesi a venire quando facciamo le loro ricette. Ti aspettiamo.
Baci
wow! tutto home made! interessante il mascarpone! da fare! ciao cara buon anno!
RispondiEliminaMamma mia hai fatto tutto da sola!!!! complimentissimi!!!!!
RispondiEliminai savoiardi sono meravigliosi!!! i savoiardi freschi hanno un sapore completamente diverso da quelli industriali, il tuo tiramisù sarà stato spettacolare!!!
Felice 2014
A presto ....
ciao Anna,
RispondiEliminaBuon Anno (del Cavallo!)
è un post così generoso, con un tiramisù così bello e con tante cose da imparare che, dopo essere rimaste senza parole, ti diciamo
GRAZIE ANNA!
un bacio dalle 4 apine
p.s. lo abbiamo letto più volte e salvato fra le ricette più belle
Apine care, siete meravigliose, uniche, stupende.
EliminaUn abbraccio quadruplo!
A presto
anche tu hai fatto i savoiardi!!! ma che brave!!! io vado sempre di corsa!!! poi l'hai fatto al forno!!! bellissima idea!!! e il tè??!!! wow!!!
RispondiEliminaper nn parlare del gelato!!! nn ci sono parole!!! bravissima!!
:-)
Dany, ho fatto cuocere "sul gas" i tuorli montati con lo zucchero e con un poco di latte, se li avessi fatti cuocere nel forno si sarebbero addensati. Forse devo correggere il post e scrivere "e cuocere sul gas a fuoco debole"
EliminaUn abbracio cara
Un abbraccio grandissimo a tutte!
EliminaVi aspettiamo il 6 febbraio con la ricetta di Marika, è facilissima e buonissima.
Baci ed abbracci a tutti