Quanti modi di fare e rifare la Galantina di pollo al basilico
Eccoci da Soleluna, insieme agli amici blogger che ci accompagnano di qua e di là, in giro per il mondo, a preparare i piatti scelti dalla Cuochina per la nostra bellissima iniziativa "Quanti modi di fare e rifare" capitanata da me e da Ornella.
Oggi siamo da Soleluna del blog Stegnat de polenta per preparare la "Galantina di pollo aromatizzata al basilico". Un ottimo secondo piatto adattissimo al caldo di questo periodo.

Io, che abito dall'altra parte del mondo, ho sempre necessità di variare ed adattare gli ingredienti delle ricette che in Italia sono di facile reperibilità. Per la ricetta di Soleluna, rimando al suo blog.
Questa volta ho fatto così:
Per due persone
- 280 gr di pollo
- 75 gr di pancetta a cubetti
- 1/2 limone, origano fresco qb
- 30 gr di prosciutto cotto
- 15 gr di pancetta a fette
- 1 tuorlo d'uovo
- basilico, sale e pepe
- semi di zucca e noce moscata qb
Ho tagliato a pezzi il pollo e messo a marinare, per 2 ore, con origano fresco e alcuni cucchiai di succo di limone. Quindi ho frullato 3/4 di pollo, 2/3 di pancetta a cubetti, 2/3 di prosciutto cotto, il tuorlo d'uovo, basilico, sale e pepe, oltre alle foglie di origano della marinatura, il succo di limone avanzato e un po' di noce moscata.
Ho tenuto da parte 1/4 di pollo, 1/3 di pancetta a cubetti, 1/3 di prosciutto cotto ed i semi di zucca.
Ho travasato in una ciotola gli ingredienti frullati, a cui ho unito gli ingredienti interi, ed amalgamato con una spatola. Ho distribuito il composto su carta forno ed avvolto a cilindro, ho legato con spago da cucina e fatto cuocere in acqua bollente per 40 minuti circa, aggiungendo nell'acqua in ebollizione la calotta del limone che avevo spremuto. Ho fatto raffreddare su una gratella e tagliato a fette per gustarlo con insalata di stagione e maionese.
Ringrazio Soleluna per avermi fatto conoscere questo piatto gustosissimo, facile da fare ed utile quando non si ha voglia di stare a lungo in cucina.
**************************
Il 6 del prossimo mese di agosto saremo in vacanza
"Agosto, cucina mia non ti conosco"
**************************
Il 6 settembre saremo da Cristina del blog
per preparare la sua Torta co' bischeri
**************************
Ricordo che il blog della Cuochina è
"Quanti modi di fare e rifare"
il suo indirizzo di posta elettronica è:
quantimodidifareerifare@gmail.com
"Quanti modi di fare e rifare"
il suo indirizzo di posta elettronica è:
quantimodidifareerifare@
e che
ci si può incontrare su
E... scaricate, scaricate i pdf 2011 e 2012
Qui per le ricette 2012-seconda parte
Qui per le ricette 2012- prima parte
Qui per le ricette 2011 completo

E... scaricate, scaricate i pdf 2011 e 2012
Qui per le ricette 2012-seconda parte
Qui per le ricette 2012- prima parte
Qui per le ricette 2011 completo
**************************
Ciao Anna,
RispondiEliminai tuoi adattamenti sortiscono sempre piatti gustosi e innovativi, sei un mito!
Carpiatissimo con rovesciata tripla!!!
Splendida ricetta, complimenti!!!
RispondiEliminaVolevo invitarti, se ti fa piacere, a partecipare al mio nuovo contest che ha come tema le insalate estive aventi come protagonista i legumi o i cereali o i semi oleosi:
http://kucinadikiara.blogspot.it/2013/06/il-nuovo-contest-cereali-in-insalata_5.html
Grazie mille e buona giornata,
Chiara
Ciao cara "socia" ho appena incontrato la Cuochina con una valigia gigante!! Starà partendo per le vacanze ;-)? Sicuramente prima però si sarò abbuffata di tutte queste meravigliose galantine! Bella e golosa idea arricchirla con i semini di zucca! Baci carissima e buon fine settimana
RispondiEliminaOttima versione...ma i salumi come prosciutto e mortadella non sono conosciuti e reperibili ovunque???
RispondiEliminaCara Anna splendida versione, il profumo di cannella arriva si qua'
RispondiEliminaLe tue idee sono sempre allettanti !!!!!!
Un bacione :)))))
Credo che nella galantina si debbano mettere gli aromi e le spezie che si preferiscono e soprattutto quelli che si trovano, mi piace la tua versione...un abbraccio carissimo
RispondiEliminaStuzzicante questa versione CN pancetta e i semi di zucca! Da provare anche cosi! Ciaoo
RispondiEliminaComplimenti per l'idea della marinatura, sicuramente ne avrà guadagnato molto la preparazione, grazie per la dritta e complimenti!!
RispondiEliminapancetta e limone ... me la segno mi è piaciuta tantissimo questa sfida che mi sa diventi il mio tormentone per le cene di questa estate!!! Un bacione cara e buone vacanze
RispondiEliminaCiao Anna!
RispondiEliminaAnch' io ho fatto marinare la carne, mi piace la tua proposta per il limone! Buonissima questa ricetta, è certo che ormai farà parte delle nostre ricette abituali, siccome da tempo cercavo qualcosa da sostituire salumi e salciccie che compriamo molto spesso.
Ti auguro di trascorre una splendida estate!
Un' abbraccio!
Con la marinatura mi sembra una bella pre-parazione... molto più profumata vero? buone vacanze!
RispondiEliminaOttima anche la tua versione, cara Anna. Ci rivediamo a settembre, buone vacanze
RispondiEliminaLa tua versione con la marinatura deve essere ancora più buona.
RispondiEliminaBuone vacenze! :)
Ed ecco un altra gustosa versione della galatina di pollo.
RispondiEliminaGrazie per interpretato magistralemente la mia umile ricetta buona settimana Luisa
Grazie carissime, anche le vostre galantine sono tutte super e per questo dobbiamo ringraziare Luisa (soleluna)
RispondiEliminaBaci a tutte