Confettura d'uva e limone

Confettura o marmellata??? Nel linguaggio comune, la frutta cotta con lo zucchero, viene considerata marmellata.
Ma, sembrerebbe che (come riportato su Wikipedia)
"Con il termine marmellata si intende comunemente una preparazione semidolce, o più raramente agrodolce, a base di vegetali a pezzetti e zucchero e cotta a lungo.
Nella grande maggioranza dei casi è a base di frutta, ma non mancano esempi differenti come la marmellata di pomodori rossi o verdi oppure quella di rabarbaro.
Dal 1982, per effetto di una direttiva comunitaria, solo prodotti ottenuti da agrumi possono essere venduti nell'Unione Europea con la denominazione di '''marmellata''', mentre tutte le altre preparazioni vanno chiamate confettura".
Comunque, dato che è per uso personale e non per la vendita, sull'etichetta ho scritto "marmellata", mentre qui ho usato il temine della direttiva ^-^!
E dopo tutta questa pappardella, torno all'origine della discussione.
Per fare il mosto per i panini ed il vin cotto, ho schiacciato l'uva con le mani e con lo schiacciapatate, ma la forza delle mie braccia è quasi inesistente. Meno male che mi sono accorta che alla buccia d'uva rimaneva attaccata tanta polpa. Se avessi avuto il torchio delle aziende vinicole, questo non sarebbe successo, ma con attrezzi di fortuna...............

E non potevo di certo buttare tutta questa meraviglia, infatti: ho fatto la confettura/marmellata d'uva.
Questo tipo d'una è molto dolce, e, per regolarizzare il sapore dolciastro, ho dovuto aggiungere mezzo limone affettato con la mandolina.
300 gr di uva
300 gr di acqua
30 gr di zucchero di canna
30 gr di zucchero semolato
1/2 limone non trattato
Ho fatto cuocere il tutto a fuoco lento, sino a quando la frutta si è spappolata e i liquidi ristretti, ho invasato, chiuso con i tappi ermetici e capovolto i vasetti per 1 ora circa.
Preparato l'etichetta come promemoria e agghindati con del cotone colorato.

Bisognerebbe lasciar riposare un po' di tempo la confettura/marmellata prima di usarla, ma, facile a dirsi.
Ne ho mangiata un poco con del pane appena sfornato.

E' un companatico che si mangia volentieri a tutte le ore: dolce al punto giusto (almeno secondo il mio gusto)
Con la modesta quantità d'uva che ho comprato per fare i panini ed il vin cotto, sono riuscita a fare anche 2 vasetti di marmellata, ah no!! di confettura ^-^!
ma sai che ti e'venuta uno spettacolo???
RispondiEliminaConfettura o no...ti è venuta davvero bene!!! complimenti e felice week end Anna :)
RispondiEliminane posso avere un assaggino?? =)
RispondiEliminapassa a trovarci!
www.modemuffins.blogspot.com
baci
MMM
E ci credo che si mangia volentieri a tutte le ore, come minimo è squisita e ci ispira tantissimo, soprattutto spalmata su una bella fetta di pane!
RispondiEliminaBaciotti da Sabrina&Luca
Cara Anna a me suona più bello "marmellata" perché sa di casa, di cose buone e genuine come questa delizia! Anch'io faccio il mosto ma non mi resta molta polpa attaccata alla buccia perché strizzo l'uva dentro ad un canovaccio ( o la faccio strizzare da chi ha più forza...)! Un abbraccio!
RispondiEliminaStiamo correndo li con una buona scorta di fette di pane casereccio e burro a volontà!!^^ Stupenda visione quella marmellatina!!
RispondiElimina@Mirtilla
RispondiElimina@Luciana
@MMM
@Luca and Sabrina
@ornella
@Jul e Mo
Grazie ragazzi, marmellata o confettura, a me piace molto quella di uva.
Da piccola ce la preparava la mamma e la mattina era di prammatica farci colazione col pane.
Baci a tutti
@La Gaia Celiaca
Grazie della comunicazione carissima.
Come hai potuto costatare, ho aderito volentieri.
Baci!
ciao! che bella questa confettura! complimenti per il blog, è bellissimo :-)) anche io ho un piccolo blog sweetmaremma blogspot, vienimi a trovare!
RispondiEliminaGrazie della visita, ho visto il tuo blog, è molto interessante!
RispondiEliminaHo letto che hai una bimba. bella esperienza.
Ciao cara!
Stupenda!!! io l'ho fatta di uva fragola semplice.. mi piace il tocco del limone! ottima confezione!
RispondiEliminaGrazie Terry, buona la marmellata di uva fragola. Deve essere molto profumata, vero?
RispondiEliminaCiao cara!