Kabocha nimono (Zucca in salsa)
Con la zucca si possono fare tantissime cose, persino il pane.
Noi la mangiamo in salsa dolce.
In occidente sarebbe un contorno, qui in oriente "okazu", una di quelle pietanze che accompagnano il pasto.
1/6 di zucca
2 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiai di sake da cucina
1 cucchiaio di mirin (oppure un cucchiaino di zucchero)
Lavare bene la buccia della zucca, tagliarla in fette da 1 - 2 cm.
Disporre le fette in un solo strato in una pentola bassa, aggiungere la salsa di soia, sake, mirin (in mancanza, aggiungere lo zucchero) ed un pochino d'acqua. Mettere il coperchio e far cuocere a fuoco lentissimo fino a cottura.
Pungere una fetta con uno stuzzicadenti per accertarsi che sia morbida.
Se la salsina si addensa un poco, è ancora più buona.
Fare attenzione che non si bruci in fase di cottura.
**** Con questo vi comununico che da martedì mi assenterò per 2 settimane, faccio un saltino in Italia e non so se riuscirò ad accedere ai miei blog.
Un abbraccio grande e fate i bravi durante la mia assenza.
Ma ancora ci sono 3 giorni di tempo.
Noi la mangiamo in salsa dolce.
In occidente sarebbe un contorno, qui in oriente "okazu", una di quelle pietanze che accompagnano il pasto.
1/6 di zucca
2 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiai di sake da cucina
1 cucchiaio di mirin (oppure un cucchiaino di zucchero)
Lavare bene la buccia della zucca, tagliarla in fette da 1 - 2 cm.
Disporre le fette in un solo strato in una pentola bassa, aggiungere la salsa di soia, sake, mirin (in mancanza, aggiungere lo zucchero) ed un pochino d'acqua. Mettere il coperchio e far cuocere a fuoco lentissimo fino a cottura.
Pungere una fetta con uno stuzzicadenti per accertarsi che sia morbida.
Se la salsina si addensa un poco, è ancora più buona.
Fare attenzione che non si bruci in fase di cottura.
**** Con questo vi comununico che da martedì mi assenterò per 2 settimane, faccio un saltino in Italia e non so se riuscirò ad accedere ai miei blog.
Un abbraccio grande e fate i bravi durante la mia assenza.
Ma ancora ci sono 3 giorni di tempo.
Che interessanti queste ricettine Giap!
RispondiEliminaAmo molto la zucca e sarei curiosa di scoprirla con questi gusti!
Terry
Quanto mi piace la zucca, non me ne stancherei mai! Il sakè potrebbe essere sostituito da qualcos'altro? Non so quanto sia facile trovarlo qui :(!
RispondiEliminaCiao cara, buon week end
Ciao! ma come..vieni in italia?! passi a trovarci? ma di dove sei??
RispondiEliminache buona questa zucca! davvero gustosa..e molto diversa dal solito...anche se ci mancano un pò di ingredienti per la salsa...
un bacione
(^_^) ciao Anna ,ho saputo del tuo arrivo dalle nostre amiche peccatrici ,nghe purtroppo io non posso esserci al tuo arrivo ,mi è dispiaciuto molto dover rinunciare a questa bell'ccasione per conoscerti nella vita reale ...spero tanto che in futuro ci siano altre occasioni (-_^) fai buon viaggio ti aspettiamo
RispondiEliminaun abbraccio baci baci ♫♫♪♪♪
Uouououououo! Vieni in Italia?!?!?! Passi anche dal nord???
RispondiEliminaUn bacione.... facci sapere!
Chiara (quasi mamma)
@terry
RispondiEliminaA me piace molto la zucca cotta in questo modo. Oggigiorno questi ingredienti si possono trovare facilmente, sui siti internet tipo questo.
@Federica
Il sake potresti sostituirlo con del vino bianco, ma il sapore di certo cambia.
Anche a te buon fine settimana!
@manuela e silvia
Carissime, sono originaria di Taranto (Puglia), mi piacerebbe passare a salurarvi, ma il tempo è tiranno ^-°
Arriverò sino a Firenze per partecipare al raduno internazionale del nostro forum e poi di nuovo a Taranto.
Sarà per la prossima volta.
Bacioni bellissime!
@may26
May, che peccato!!!
Sarebbe stato bello avere anche te!
Quanto mi dispiace, veramente!
Ti penseremo molto carissima!!
Bacioni!
@Cmdd
Chiaretta quasi mamma, come state tu e la piccola?
Purtroppo fino da te non arrivo, sigh!!!
Come ho scritto sopra, arrivo sino a Firenze.
In gamba quasi mamma!
ci sentiamo! Baci!
grazie per questa ricetta! un modo in più per cucinare la mia adorata zucca!!! gustoso...
RispondiEliminaVale, anche a te piace la zucca? Anche a me!!
RispondiEliminaA noi piace molto cotta in questo modo.
Ciao!
Anna sempre ricette deliziose!!!!
RispondiEliminaCon la zucca poi la adoro :-)))
Un bacione
Grazie per la bella ricetta. A casa ho tutti gli ingredienti e proverò a rifarla domani.
RispondiEliminaIl tuo blog è una vera scoperta, decisamente bello e interessante. Ti seguirò spesso!
Mi sono imbattuta oggi nel tuo blog; davvero molto interessante. buon rientro in Italia.
RispondiElimina@Ale
RispondiEliminaCarissima Ale, peccato non esserci incontrate! Lo faremo la prossima volta, vero?
Bacioni carissima!
@Alessandra
Scusa se mi faccio sentire solo adesso, ma ho fatto un salto in Italia ed ancora non mi raccapezzo con tutte le cose da mettere in ordine.
Grazie carissima, anche il tuo blog è molto bello. Le foto poi....!
@piera
Ciao cara! Anch'io sono stata assente: ho fatto un saltino in Italia hihihi!!!
A breve scarico il pdf, non vedo l'ora.
@BARBARA
Grazie cara, sono tornata sabato scorso dall'Italia, ma mi ritrovo a dover sistemare tantissime cose... uffa!!!
@Cuocopersonale
Ciao Matteo, certamente passerò a dare un'occhiata al tuo blog, abbi solo un poco di pazienza. Grazie!
Ringrazio tutti, chiedo scusa per il ritardo delle mie risposte ma sono stata in Italia e non avevo a disposizione il mio computer.
Grazie ed a presto!